ANTINCENDIO

ANTINCENDIO

Le pratiche antincendio comprendono un insieme di procedure e misure preventive per ridurre il rischio di incendi e garantire la sicurezza in caso di emergenza. Queste includono la pianificazione di vie di evacuazione, l'installazione di sistemi di rilevazione e estinzione, la formazione del personale e la gestione dei materiali infiammabili.
L'obiettivo è preservare le persone, i beni e l'ambiente.
Le pratiche antincendio soggette a verifiche e controlli da parte dei VVF sono definite nel DPR 151/2011 e comprendono ad esempio: stabilimenti industriali, stoccaggi di combustibile, centrali termiche, asili, ospedali, autorimesse, ecc. L’iter amministrativo per l’esecuzione delle pratiche antincendio si differenzia in base alla pericolosità di rischio incendio e quindi è fondamentale determinare i giusti parametri riguardanti R(vita), R(beni), e R(ambiente), adeguando con metodo prestazionale i più idonei accorgimenti e soluzioni progettuali.

Iter amministrativo

Determinato il grado di pericolosità dell’attività in esame, l’iter amministrativo si divide in n°2 possibilità:

Valutazione del progetto antincendio

Si tratta di un processo preliminare che analizza e verifica la conformità di una attività o di un impianto rispetto alle normative antincendio.

Esso include l’analisi dei potenziali rischi, il rispetto delle leggi e normative vigenti in materia di prevenzione incendi, l’esame delle misure preventive e protettive adottate, l’analisi della suddivisione degli spazi per limitare la propagazione del fuoco (Compartimentazione), l’analisi dell’areazione sufficiente e necessaria espulsione del fumo e calore, la verifica delle vie di esodo minime e dei presidi antincendio necessari indicati nella normativa di riferimento.

L'obiettivo è garantire la sicurezza di persone, beni e ambiente e a una efficace gestione di eventuali emergenze incendio.

SCIA antincendio (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

Si tratta di un documento di completamento all’ attività che ha già avuto un parere preventivo da parte dei VVF dopo fase di Valutazione Progetto o per attività con grado di pericolosità incendio basso.
La SCIA antincendio è necessaria per avviare l’attività nel rispetto delle normative antincendio.

Essa deve essere presentata agli organi competenti i Vigili del Fuoco, include le informazioni dettagliate sull'attività prevista e sui rischi associati, la relazione tecnica che dimostra come l'attività rispetta le normative di prevenzione incendi, gli allegati che attestano la conformità delle strutture e degli impianti e i  certificati di collaudo nel caso di  impiantì specifici

La SCIA consente di avviare l'attività senza attendere un'autorizzazione formale, a patto che il progetto sia conforme alla progettazione di deposito pratica.

Ad integrazione della pratica antincendio è necessaria la gestione e coordinazione tramite GSA (Gestione Sicurezza Antincendio) dell’attività, elaborando il piano di evacuazione come di seguito spiegato:

Piano di emergenza
ed evacuazione

Documento strategico che definisce le procedure da seguire in caso di emergenze, nel nostro caso gli incendi e consiste nell’analisi dei potenziali rischi, nell’indicazione su come e dove evacuare l’edificio, nel designare il personale incaricato di coordinare l’emergenza e assistere le persone durante l’evacuazione.

L'obiettivo del piano è garantire la sicurezza di tutti, minimizzando il rischio di infortuni e perdite.

Piano di emergenza

Rinnovo periodico antincendio

Rinnovo periodico antincendio

Attestazione che rileva l’assenza di variazioni alle condizioni di sicurezza antincendio depositate ai VVF nella pratica originaria. Vengono verificate le manutenzioni ai presidi e impianti antincendio.

La periodicità dell’attestazione di rinnovo si esegue dopo 5 anni dal rilascio della SCIA antincendio e in rari casi (Oleodotti, aziende con oltre 300 persone presenti, edifici destinati ad uso civile con altezza antincendio superiore a 24m, ecc.) hanno una scadenza di 10 anni.

Sagre, fiere e manifestazioni pubbliche

Le pratiche inerenti le sagre, fiere e manifestazioni pubbliche comprendono sia manifestazioni che si svolgono in luoghi o spazi all’aperto delimitati e circoscritti (teatri, campi sportivi, esposizioni, mostre e fiere) sia le manifestazioni all’aperto poste in piazze e aree urbane prive di strutture specificatamente destinate.

Una discriminante fondamentale risulta essere la presenza di più o meno 200 persone, in base all’entità di pubblico presente all’evento si dovrà determinare se necessaria una commissione di esame alle prescrizioni igienico sanitarie e antincendio adottate.

Analisi sicurezza manifestazioni

Consulenza
privati, azienda e professionisti

RZ Progetti è uno studio termotecnico di riferimento per chi cerca soluzioni e consulenze tecniche d’eccellenza. Con anni di esperienza e una visione multidisciplinare, RZ Progetti si pone come partner ideale per privati, aziende e professionisti, offrendo supporto specializzato e un approccio orientato all’efficienza e alla completezza.

Affidarsi a RZ Progetti significa scegliere un partner che lavora con professionalità e competenza. Il nostro team è costantemente aggiornato sulle nuove tecnologie e normative, garantendo risultati affidabili e duraturi.

Contattaci per scoprire come possiamo supportarti nelle pratiche antincendio.


    ANTINCENDIO

    Le pratiche antincendio comprendono un insieme di procedure e misure preventive per ridurre il rischio di incendi e garantire la sicurezza in caso di emergenza.

    ANTINCENDIO

    Principali servizi:

    • Valutazione progetto prevenzione incendi VVF
    • Scia Antincendio VVF
    • Pratiche VVF per pubblico spettacolo
      (Sagre, Manifestazioni temporanee)
    • Rinnovo periodico/volture
    • Piano di Emergenza ed evacuazione
    • Consulenza Privati, Aziende e professionisti